L’asteroide contaminato

Tracce di Vesta su Bennu: per la prima volta è stata osservata la contaminazione di un piccolo asteroide carbonaceo come Bennu da parte di materiale proveniente da un altro asteroide. La scoperta è stata fatta grazie agli strumenti a bordo della sonda spaziale della Nasa Osiris-Rex. Tra gli autori dello studio appena pubblicato su Nature…

Read More

Le supernovæ dalla Grecia ai giorni nostri

Una supernova (plurale supernove o supernovæ o, alla latina, supèrnova/supèrnovæ; abbreviata come SN o SNe) è un’esplosione stellare più energetica di quella di una nova. Le supernove sono molto luminose e causano una emissione di radiazione che può per brevi periodi superare quella di una intera galassia. Durante un intervallo di tempo che può andare…

Read More

La nascita di nuovo pianeta

L’ESO ha osservato per la prima volta la formazione di un nuovo pianeta. Una scoperta importante che confermerebbe l’attuale teoria di formazione planetaria Una delle cose ancora più difficili da capire per gli astrofisici è come si formano i pianeti. Negli anni sono stati studiati attentamente tutti i pianeti del nostro sistema solare, dalla nostra…

Read More

La cometa NEOWISE: uno spettacolo senza fine

Finalmente è arrivato il momento tanto atteso dagli astronomi professionisti, dilettanti e per tutti coloro che vogliono semplicemente godersi uno spettacolo astronomico. Dopo il flop della cometa ATLAS, infatti, ecco che arriva a “consolarci” C/2020 F3, conosciuta da tutti come la “Cometa NEOWISE”. Nei giorni passati, la pietra spaziale è stata già visibile nel cielo…

Read More

La cometa Neowise dà spettacolo DIRETTA ALLE 21,30

E’ alla distanza minima dalla Terra, le condizioni ideali per osservarla La cometa C/2020 F3 Neowise dà spettacolo, dopo aver raggiunto la distanza minima dalla Terra. Scoperta in marzo e viisibile a occhio nudo ormai dai primi di giugno, è la vera protagonista del cielo di queste notti d’estate e si prevede che continui a…

Read More

Liridi: le stelle cadenti di primavera

Le Liridi rappresentano uno sciame generalmente attivo dal 15 aprile al 28 aprile di ogni anno, il cui radiante, ovvero il punto da cui sembrano irradiarsi, è localizzato nella costellazione della Lira (nei pressi della luminosa stella Vega), da cui prende il nome. Ma le stelle cadenti sono originate in realtà dalla cometa C/1861 G1…

Read More

Su Luna e Marte cavità naturali per ospitare future basi

Ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Università di Padova hanno studiato le caratteristiche delle grotte sotterranee formate dall’escavazione della lava, presenti anche nel sottosuolo lunare e marziano, che potrebbero offrire protezione dalle radiazioni cosmiche. La rivista scientifica internazionale Earth-Science Reviews ha pubblicato un articolo in cui si fornisce una panoramica di grotte formate dall’escavazione della lava…

Read More