Il nuovo veicolo di lancio di Ariane 6 in Europa sarà in grado di svolgere una vasta gamma di missioni e sarà disponibile in due versioni a seconda delle prestazioni richieste: A62 con due booster strap-on e A64 con quattro.
A seconda dell’orbita, A62 è in grado di lanciare carichi utili di circa 4000–7000 kg, mentre A64 è in grado di lanciare carichi utili di circa 11000–16000 kg.
Con un’altezza di oltre 60 metri, l’Ariane 6 peserà quasi 900 tonnellate quando viene lanciato con un carico utile completo, approssimativamente equivalente a un aereo passeggeri Airbus A380 e mezzo.
Per lo sviluppo di Ariane 6, l’ESA sta lavorando con una rete industriale di oltre 600 aziende in 13 paesi europei, tra cui 350 piccole e medie imprese, guidate dall’appaltatore principale ArianeGroup.
Nel frattempo, l’agenzia spaziale francese, CNES, sta preparando le strutture di lancio di Ariane 6 nello spazioporto europeo nella Guiana francese dov’è previsto per il suo primo lancio nel 2020.
Ariane 6 avrà la flessibilità di lanciare carichi utili sia pesanti che leggeri su una vasta gamma di orbite per applicazioni come l’osservazione della Terra, le telecomunicazioni, la meteorologia, la scienza e la navigazione.
I vettori consentiranno a piccoli satelliti più leggeri di 200 kg di ottimizzare il “piggyback” sul lancio del payload principale, combinando in modo efficiente i carichi nella stessa missione.
Questi adattatori sono stati sviluppati attraverso l’iniziativa opportunità di lancio a basso costo del satellite leggero ESA.
Un servizio di “lancio multiplo” in rideshare per piccoli satelliti offrirà opportunità di lancio convenienti per le piccole aziende che desiderano accedere al settore spaziale in crescita.
Ariane 6 comprende tre fasi: due o quattro ripetitori strap-on, uno stadio centrale e uno stadio superiore.
Il core stage con solidi lanciarazzi (SRB) spinge Ariane 6 nei primi 10 minuti di volo a 200 km, offrendo 135 tonnellate di spinta nel vuoto. Lo stadio principale è alimentato dalla Vulcain 2.1 alimentata a liquido – un motore potenziato derivato dalla Vulcain 2 di Ariane 5 e due o quattro booster P120C legati per fornire una spinta aggiuntiva al decollo.
Lo stadio superiore sarà spinto dall’endoreattore Vinci alimentato da ossigeno liquido criogenico e idrogeno. Ciò consentirà ad Ariane 6 di raggiungere una serie di orbite in un’unica missione per fornire più carichi utili. Lo stadio superiore in genere utilizza una, due o più volte i motori per raggiungere le orbite richieste. Dopo la separazione del carico utile, ci sarà una spinta finale per deorbitare lo stadio superiore, per mitigare i detriti spaziali.
La carenatura a forma di ogiva nella parte superiore di Ariane 6 è disponibile in due dimensioni, 20 m (A64 / A62) e 14 m (A62). Entrambi hanno un diametro di 5,4 m e sono realizzati in composito polimero di fibra di carbonio “polimerizzato” in un forno industriale. La carenatura protegge i satelliti dagli stress termici, acustici e aerodinamici durante la salita nello spazio.
Ariane 6 sarà lanciato dallo spazioporto europeo, a Kourou, Guyana francese (Sud America).
Il complesso di lancio copre 170 ettari, con edifici su 18 ettari. Il sito si trova a 17 km dalla città di Kourou e 4 km a ovest dalla piattaforma di lancio di Ariane 5. Con ampia distanza dalla città di Kourou, questa posizione riduce al minimo i vincoli di sicurezza del volo per le traiettorie dei lanciatori verso est e nord.
Le strutture principali includono il Launch Assembly Assembly Building, il gantry mobile e la piattaforma di lancio.
L’edificio di assemblaggio del veicolo di lancio è una struttura alta 20 m, lunga 112 me larga 41 m, situata a 1 km dalla zona di lancio. Viene utilizzato per l’integrazione e la preparazione orizzontale prima dell’implementazione nella zona di lancio.
La piattaforma di lancio ha una profondità di 28,5 mt. e una larghezza di 200 mt., formata con abbastanza cemento per riempire 67 piscine olimpioniche pari a circa 167.500 metri cubi. Comprende un tavolo di lancio in acciaio da 700 tonnellate che supporta Ariane 6. I deflettori in acciaio incanalano i pennacchi infuocati di Ariane 6 al decollo nei tunnel di scarico sepolti in profondità sotto il tavolo di lancio. Fanno parte della piattaforma di lancio anche quattro alberi antifulmine e una torre d’acqua per i sistemi a diluvio.
La decisione di avviare lo sviluppo di Ariane 6 è stata presa al Consiglio ESA a livello ministeriale nel dicembre 2014, la motivazione principale è stata quella di mantenere la leadership europea nel mercato in rapida evoluzione dei servizi di lancio commerciale, rispondendo al contempo alle esigenze dell’indipendenza europea nell’accesso e usando lo spazio.
Il ruolo dell’ESA nello sviluppo di Ariane 6 è quello di supervisionare il processo di approvvigionamento, oltre ad essere responsabile dell’architettura del sistema di lancio globale.
Le industrie di tutta Europa sono incaricate della costruzione del veicolo di lancio e dei suoi componenti, con ArianeGroup come appaltatore principale e autorità di progettazione. Il solido booster P120C che deve essere utilizzato sia da Ariane 6 che da Vega-C, è co-sviluppato da ArianeGroup e Avio, per conto della loro joint venture Europropulsion 50/50.
Mentre l’ESA fornisce i requisiti del sistema di lancio per le missioni istituzionali, l’industria è responsabile dell’identificazione dei requisiti del mercato commerciale, vista la sua futura responsabilità nell’uso commerciale del sistema di lancio.
Ulteriori informazioni sullo stato di avanzamento del programma Ariane 6 sono disponibili sul portale Ariane 6 (http://ariane6.esa.int/), nonché sugli account Twitter di Ariane 6 e ESA Space Transportation, sull’account Instagram di Ariane 6 e sul blog di Spaceport.
Fonte ESA – European Space Agency